“Non importa chi fosse mio padre; importa ciò che mi ricordo che fosse.”
(Anne Sexton)
Ci sono progetti che vedono coinvolta un’intera comunità: competenze e abilità diverse che, insieme, sono capaci di raggiungere risultati straordinari. Questo è il caso di “diStanze in Gioco”, un progetto di ricerca-intervento sulla relazione tra genitore-detenuto e figlio, che ha messo in dialogo le competenze scientifiche criminologiche e l’esperienza educativa per la prima infanzia di Reggio Emilia, a partire dalla riqualificazione dello spazio dedicato agli incontri dei detenuti con le loro famiglie, le loro bambine e i loro bambini, realizzata all’interno degli Istituti Penali di Reggio Emilia.
La carcerazione crea distanze, spesso irriducibili, fra le persone detenute e le loro famiglie, con conseguenze che vanno a ripercuotersi sia sul percorso risocializzativo della persona detenuta che sul il percorso evolutivo del minore. Il progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Reggio Children si rivolge alla realizzazione di un intervento per rinforzare e tutelare il rapporto tra padre detenuto e figlio, svolto a partire dalla ri-progettazione e riqualificazione degli ambienti dedicati alle visite delle famiglie nel contesto penitenziario.
“DiStanze in Gioco” si è quindi dedicato alla riprogettazione di stanze, spazi, ambienti, per rimettere in gioco le distanze e per realizzare un intervento rivolto a ricostruire e rafforzare la relazione tra il genitore ed il figlio.
L’obiettivo del progetto è quello di favorire la qualità delle relazioni tra il genitore detenuto, i figli e i famigliari, anche attraverso la valorizzazione del cosiddetto momento del “colloquio”, a partire da una riprogettazione dello spazio.
Il percorso, in linea con i presupposti di intervento di carattere scientifico criminologico e con i valori dell’esperienza educativa di Reggio Emilia e l’esperienza di progettazione relazionale degli spazi maturata da Fondazione Reggio Children nei suoi interventi contro la povertà educativa, ha innescato un processo virtuoso di dialogo e confronto tra professionalità e sensibilità differenti.
Il progetto, quindi, si è sviluppato come percorso di ricerca e di intervento multidisciplinare sul tema della progettazione pedagogica dello spazio, delle modalità di intervento trattamentale di carattere scientifico criminologico e dell’importanza dei linguaggi architettonici.
Lo spazio per le visite dedicato agli incontri dei detenuti con i loro bambini e con le loro famiglie nel contesto penitenziario è stato quindi riconsiderato: da un lato quale strumento di trattamento risocializzativo della persona detenuta, finalizzato al suo reinserimento sociale ed alla riduzione della recidiva; dall’altro, quale strumento che favorisce il benessere psico-fisico dei bambini, finalizzato ad una loro crescita sana ed armoniosa.
Il progetto ha quindi realizzato la riqualificazione e la riprogettazione di due spazi all’interno degli Istituti Penitenziari aperti dal 2005 e definiti “ludoteca”, che necessitavano di interventi di risanamento e di un ripensamento.
La riflessione multidisciplinare ha portato a prendere in considerazione un cambio di paradigma, da “ludoteca” a spazio d’incontro dedicato a tutta la famiglia nel quale il gioco non costituisce un’attività separata che i bambini possono svolgere all’interno dello spazio comune ma diventa una modalità per creare relazioni e rinforzare la relazione genitore-detenuto e figlio.
Le due stanze, avendo necessità di accogliere contemporaneamente più famiglie, così come avviene a livello nazionale nella maggior parte degli Istituti di esecuzione penale, sono state ripensate come un insieme di micro-luoghi le cui forme evocano sicurezza, relazione, famiglia.
Ogni micro-luogo accoglie un nucleo familiare ed è stato pensato e progettato per suggerire occasioni di interazione e relazione tra adulti e bambini attraverso diverse opportunità di gioco. Grazie alle loro caratteristiche di leggerezza e trasparenza, create con profili di legno, i micro-luoghi possono favorire l’intimità della famiglia ma, allo stesso tempo, permettere il controllo visivo da parte del personale di polizia penitenziaria, e così conciliare il diritto alla riservatezza delle famiglie con le esigenze di sicurezza dell’istituto.
Il progetto ha innescato un processo virtuoso di dialogo e confronto tra professionalità e sensibilità differenti: docenti universitari, architetti, pedagogisti, funzionari giuridico-pedagogici, polizia penitenziaria, volontari, operatori e assistenti sociali, artigiani e imprese.
Fra gli attori coinvolti anche le persone detenute, che sono i principali fruitori, si sono prese cura in prima persona di questi nuovi spazi. Alcune si sono occupate della riqualificazione degli ambienti con il ripristino degli intonaci ammalorati, la tinteggiatura grazie a fondi regionali nell’ambito del Piano per l’inclusione di adulti e giovani in esecuzione penale gestiti da ENAIP nel Corso professionale “Competenze per operatore edile delle strutture. Altre persone detenute si sono invece occupate direttamente della costruzione e del montaggio dei nuovi arredi, grazie a fondi del Comune di Reggio Emilia ed alla collaborazione con la falegnameria interna degli istituti Penali di Reggio Emilia gestita dal progetto SemiLiberi della Cooperativa L’Ovile. Le persone detenute hanno inoltre partecipato anche alla realizzazione di cuscini e tendaggi grazie ai volontari del laboratorio di sartoria interno all’istituto. Altre ancora hanno svolto lavori di manutenzione nell’ambito delle attività di manutenzione ordinaria dell’istituto.
Il contributo di Li&Pra Spa è arrivato nel momento del rinnovo della pavimentazione, proponendo una soluzione rapida e performante che ben si adatta alle esigenze di uno spazio sicuro e soggetto ad agenti stressanti di diversa natura: dal semplice calpestio, all’azione dello sfregamento di rotelle o altri giocattoli e arredi. La tonalità calda e avvolgente del decoro ben si coniuga con il giallo delle pareti e con gli arredi lignei ma dal gusto moderno.
I micro-luoghi sono stati completati con pannelli di policarbonato alveolare grazie al contributo dei Lions Clubs di Reggio Emilia e provincia, e alla donazione di lampade a sospensione da parte di Fondazione Reggio Children.
Li&Pra, da sempre, è impegnata nel sostenere progetti di grande rilevanza sociale. Nel corso degli anni sono molti i luoghi realizzati anche grazie al contributo dell’azienda, dagli spazi educativi e di aggregazione sociale, alle sedi sportive, tutti nell’ottica di offrire maggiore benessere e comfort a chi li vive.